Servizi
L’approccio terapeutico si fonda sempre sulla costruzione di un solido rapporto di fiducia, sull’utilizzo delle tecniche comunicative e psicologiche più appropriate e, dove necessario, sull’impostazione di una terapia psicofarmacologica.
Prima visita
L’incontro
In un contesto empatico avviene
l’incontro tra la professionalità e
l’esperienza della dottoressa e
l’esperienza di vita e di sofferenza
della persona che a lei si rivolge,
per trovare il percorso di cura più
adatto ad ogni singolo individuo.
L’approccio terapeutico si fonda
sempre sulla costruzione di un
solido rapporto di fiducia,
sull’utilizzo delle tecniche
comunicative e psicologiche più
appropriate e, dove necessario,
sull’impostazione di una terapia
psicofarmacologica.
Il percorso di cura
I pazienti possono contare
sull’assistenza medica specialistica
durante tutta la durata della fase
critica, fino alla risoluzione o alla
stabilizzazione del quadro. Dopo una valutazione accurata, che può
prevedere anche la prescrizione di
esami ematochimici per escludere
eventuali patologie organiche
sottostanti, si imposta e propone un
progetto di cura individuale che, a
seconda dei casi, può prevedere
poche visite di controllo oppure una
serie più strutturata di incontri,
necessari a permettere al paziente
o alla paziente di emergere dalla
fase critica e consolidare un
ritrovato equilibrio.
Guarigione e recovery
L’obiettivo auspicato è di superare il
dolore, “guarire”, e nel contempo
acquisire una rinnovata conoscenza
di sé, dei propri limiti e potenzialità,
in un percorso di crescita unico e
personale, secondo il modello
internazionale della recovery.
Visite di controllo
Le visite di controllo variano nel numero,
nella durata e nel focus principale
(psicoterapico o farmacologico) a
seconda dell’entità della sintomatologia
presentata, della situazione alla base del
malessere e dalle caratteristiche
peculiari di ciascun paziente.
Nel caso di impostazione di terapia
farmacologica, saranno importanti
regolari controlli che prevedano anche la
prescrizione di esami ematochimici ed
elettrocardiografici, per prevenire o
gestire eventuali effetti collaterali
farmacologici.
In caso di particolari necessità la dott.ssa
è disponibile ad effettuare visite
domiciliari o tramite videochiamata.